Ferdinando Masciotta gallerie

Ferdinando Masciotta gallerie

Ferdinando Masciotta gallerie: grandi opere

Ferdinando Masciotta gallerie, Ferdinando Masciotta è un impreditore romano che si è occupato di edilizia stradale per opere infrastrutturali di grande importanza a livello nazionale andando a ricoprire ruoli di responsabile finanziario e controllo di gestione. Ferdinando Masciotta è socio fondatore del Rotary Club di Roma Campidoglio.
Il Dott. Ferdinando Masciotta nel 1998-2003 ha redatto il Project Financing per realizzazione di un impianto di potenziamento, razionalizzazione e ristrutturazione della rete idrica del comune di Mercogliano (Avellino). L’opera prevedeva anche la realizzazione di due grandi serbatoi idrici in galleria.
Nel 2001 – 2006 il Dott. Ferdinando Masciotta si è occupato, nella qualità di responsabile economico e finanziario, della realizzazione dei lavori di completamento della variante ss 517 tra il comune di Buonabitacolo e lo svincolo di Sansa per conto dell’ANAS Compartimento della viabilità per la Campania.
Ferdinando Masciotta ha frequentato il liceo scientifico presso l’ Istituto Massimiliano Massimo a ROMA conseguendo la maturità nel 1981. Ha conseguito la laurea in Economia e Commercio a Roma presso l’Università La Sapienza discutendo la tesi in Tecnica Bancaria. Ha frequentato numerosi corsi post-lauream di approfondimento professionale. Servizio di volontariato ed importanti donazioni alla CASA

FAMIGLIA CHIARA E FRANCESCO ONLUS

Casa famiglia “Chiara e Francesco” di Torvaianica è nata per dare una risposta al disagio di alcuni bambini abusati e affermare il loro diritto di crescere in un ambiente sereno. Il responsabile si chiama Fabrizio ed è coadiuvato nella conduzione della casa da un gruppo molto ben affiatato. Non gode di sovvenzioni o di convenzioni, conta essenzialmente sulla beneficenza . Ospita bambini che sono stati affidati dal Tribunale dei Minori, tutti con storie molto tristi alle spalle, per la maggior parte di abusi.
La prima Casa Famiglia, denominata Junior (9-12 anni) nasce nell’agosto del 2003. Successivamente nascono, Casa Baby (4-8 anni) e la terza Casa Senior (12-17 anni), uno spazio da destinare al Polo per la Prevenzione e uno spazio per la terapia.