Festival Pusteria

Festival Pusteria

Festival Pusteria, l programma del Festival prevede circa sessanta esibizioni articolate in Concerti, Rassegne all’Aperto e Giornate-Incontro, che si svolgono nel suggestivo scenario della Val Pusteria, da Brunico a Sillian, subito dopo il confine con l’Austria.

Festival Pusteria. Il Festival Internazionale di Canto Corale Alta Pusteria è una manifestazione non competitiva che si svolge in Val Pusteria (Alto Adige – Südtirol). Ha cadenza annuale e il suo programma si articola in cinque giorni, dal mercoledì alla domenica, durante l’ultima settimana di giugno.
Nato nel 1998, in diciotto edizioni ha registrato la presenza di oltre 1000 cori e circa 50.000 coristi provenienti da 44 paesi in rappresentanza di cinque continenti.
Ai concerti che si svolgono al chiuso, programmati in teatri, sale e chiese delle principali cittadine della valle, si affiancano suggestive esibizioni all’aperto presso laghi, castelli medioevali e tutti i rifugi alpini dell’Alta Pusteria, nel cuore delle Dolomiti.
Il repertorio è totalmente libero; non sono richiesti pezzi d’obbligo e non ci sono preclusioni d’epoche e generi musicali.
La varietà dei luoghi delle esibizioni, oltre a quella degli eventi proposti, e il vastissimo repertorio presentato pongono il Festival non solo come una delle più spettacolari manifestazioni internazionali della coralità ma anche come irripetibile momento d’incontro di diverse culture musicali.
Sale da concerto: nella maggior parte delle sale è disponibile il pianoforte. Le sale più grandi sono anche dotate di impianto di amplificazione con microfoni e casse.
Chiese: in tutte le chiese è disponibile l’organo liturgico, spesso collocato nella cantoria posta sopra l’ingresso della chiesa, lontano dall’altare.
Naturalmente, i cori che lo desiderano possono portare la loro tastiera.
Esibizioni all’aperto: riguardo a questo genere di esibizioni, considerate che non sono disponibili strumenti a tastiera e che il coro non sarà amplificato con microfoni e casse acustiche. Il repertorio da presentare in questo genere di esibizioni dovrebbe pertanto essere a cappella o al massimo con accompagnamento di strumenti “trasportabili” dal coro (chitarra, volino, flauto…).